
The Bodyguard il Musical
sceneggiatura Lawrence Kasdan
libretto Alexander Dinelaris
basato sull’omonimo film della Warner Bros
Regia Federico Bellone
Coreografie Bill Goodson
Supervisione musicale Cheryl Porter
Scenografie Gabriele Moreschi
Costumi Marco Biesta e Marica D’Angelo
Luci Valerio Tiberi
Suono
Armando Vertullo
Direzione
musicale Simone Giusti
Direzione casting Moira Piazza
prodotto con il permesso della Warner BrosTheatre Ventures Inc.
prodotto da
Wizard Productions srl
originariamente prodotto nel West End di Londra da
Michael Harrison Entertainment e David Ian Productions
DEBUTTA PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA
L’adattamento teatrale di un film senza tempo
LA COLONNA SONORA PIÙ VENDUTA AL MONDO
LA STORIA D’AMORE PIÙ ROMANTICA DI SEMPRE
ETTORE BASSI e KARIMA nei ruoli di KEVIN COSTNER e WHITNEY HOUSTON
da giovedì 23 febbraio 2017 – Milano Teatro Nazionale CheBanca!
Prodotto da Wizard Productions, “Guardia del Corpo – The Bodyguard, il musical” si preannuncia la novità più attesa di questa stagione. Lo spettacolo debutterà a Milano il 23 febbraio 2017 sul palco del Teatro Nazionale CheBanca! con una lunga tenitura fino al 7 maggio 2017. Una Prima assoluta nazionale a 25 anni di distanza dall’uscita del film e a 5 anni dalla scomparsa dell’indimenticabile Whitney Houston.
Scritto da Alexander Dinelaris, il musical è la fedele trasposizione teatrale dell’omonimo film cult del 1992 della Warner Bros con Whitney Houston e Kevin Costner. “The Bodyguard” racchiude in sé un thriller e una storia d’amore in cui passione e azione si fondono perfettamente: Frank Farmer, ex agente dei servizi segreti, viene ingaggiato come guardia del corpo per proteggere la rockstar Rachel Marron da un misterioso e pericoloso stalker. La convivenza non è semplice e si complica ulteriormente quando entrano in gioco i loro reciproci sentimenti. La storia nasce dall’idea di Lawrence Kasdan noto produttore, sceneggiatore e regista americano, autore dopo “The Bodyguard” di altre indimenticabili sceneggiature come “Indiana Jones e I Predatori dell’Arca Perduta”, “Star Wars: l’Impero Colpisce Ancora”, “Star Wars: il Ritorno dello Jedi” e l’ultimo capitolo della celebre saga “Star Wars: il Risveglio della Forza”.
Quello in arrivo a Milano è un importante allestimento da due milioni di euro, una scenografia imponente, spettacolari effetti speciali, e una strepitosa colonna sonora composta dai più grandi successi di Whitney Houston, tra cui non possiamo non ricordare una delle canzoni più romantiche di tutti i tempi: “I Will Always Love You” themesong del film, diventato il singolo più venduto in assoluto da una artista femminile, con oltre 16 milioni di copie vendute. Ma non solo, lo stesso soundtrack originale è ancora oggi il più venduto al mondo con più di 45 milioni di copie acquistate, e nell’adattamento teatrale verrà ulteriormente arricchito con altre grandi hit di Whitney Houston. Potremo così ascoltare (e cantare) in aggiunta a capolavori come “I Will Always Love You”, “Queen of the Night”, “Run to you” e “I Have Nothing”, brani indimenticabili come “So Emotional”, “One Moment in Time”, “Saving all my love”, “How Will I Know”, “All the Man That I Need”, “All at Once” e “I Wanna Dance with Somebody”.
Il team dei creativi, guidati dal regista Federico Bellone, ha scelto una delle più belle voci italiane per interpretare la superstar Rachel Marron: Karima che proprio nel 2010 ebbe l’opportunità di aprire tutti i concerti di Whitney Houston durante il suo ultimo tour in Italia. Mentre Ettore Bassi, già apprezzato per il suo talento e i suoi ruoli da protagonista in serie tv poliziesche, darà vita all’affascinante guardia del corpo Frank Farmer, ruolo reso memorabile da una vera e propria icona di Hollywood come Kevin Costner. Inoltre, come in tutte le versioni delle altre nazioni, a dividere l’impegnativo ruolo di Rachel Marron ci sarà Helen Tesfazghi. Con loro in scena: Loredana Fadda (Nicki Marron), Piero Di Blasio (Sy Spector), Russell Russell (Bill Devaney), Daniele Balconi (lo stalker), Fabrizio Corucci (Tony Scibelli), Mirko Ranù, Gianluca Briganti, Felice Lungo, Renato Tognocchi, Alessia Losavio, Yaimara Gomez Fabre, Alessandra Ruina e Daniela Ribezzo. Killian Bellay, Luca Fabbri e Damian Samb si alterneranno nel ruolo di Fletcher, il figlio di Rachel.
In Italia i diritti originali di The Bodyguard sono stati acquisiti da Wizard Productions che ne curerà tutta la produzione esecutiva. Compartecipano alla produzione del musical, attraverso quote di investimento, un pool di importanti imprenditori e diverse realtà teatrali italiane: Gemma Ghizzo, Antico Teatro Pagliano srl, Ariston srl, Alexandre Astier, DecemberSevens 2000 srl, Duemilagrandieventi srl, Eventi srl, Fabrizio Dal Pont, Franco Silvia Producer, Grattacielo snc, I Pomeriggi Musicali srl e Saludo Italia srl.
NOTE DI REGIA – Federico Bellone
Il film “The Bodyguard – Guardia
del corpo” della Warner Bros, con Kevin Costner e Whitney Houston,
sceneggiato dallo stesso autore di “Indiana Jones”, “Guerre
stellari” e “Il grande freddo”, è di certo un grande successo
degli anni ’90. Ricordo mia madre riscoprire con nostalgica passione la canzone
da Hit Parade “I Will Always Love You” proprio con quella pellicola.
Quando uscì la versione musical del titolo a Londra qualche anno fa, pensai
subito a un’altra operazione per la maggior parte commerciale, alla
“Fame” o “Flashdance”. Invece, con mia grande sorpresa, mi
imbattei in una riduzione estremamente curata per il teatro, dove le canzoni
più famose del mito di colore erano state integrate perfettamente nella storia
(sempre in originale nella versione italiana in quanto, oltre che molto
conosciute, sempre in contesti di performance e mai di snodi drammaturgici),
con un risultato finale di grande qualità. Quello che raccontiamo nel nostro
spettacolo è il grande bisogno che la diva protagonista ha di essere amata. Più
abbiamo successo nel nostro lavoro, più rischiamo di rimanere soli; la
celebrità e il potere ci portano a dubitare di quali siano le amicizie e gli
amori sinceri, confinandoci in un vortice di emozioni che difficilmente
possiamo condividere. La solitudine è un elemento comune anche al nostro
protagonista, che ha scelto “il mestiere perfetto. Non nello stesso posto
troppo a lungo, mai troppo vicino a qualcuno”. Ed ecco che questi
personaggi così forti e allo stesso tempo così soli si ritrovano in una potente
storia d’amore (appunto “I Will Always Love You”, ti amerò per
sempre). Un amore purtroppo contrastato dall’evolversi degli eventi pieni di
azione e di suspense. Ettore Bassi e Karima ci sono sembrate le scelte più
adatte per incarnare queste grandi personalità in Italia: il bello Ettore Bassi
è senza dubbio uno dei più bravi attori con una consistente esperienza nei
girati polizieschi, e la cantante black dalla voce incredibile, Karima, è colei
che apriva i concerti nostrani di Whitney. Uno spettacolo molto faticoso a
livello canoro tanto che, come si usa nelle edizioni negli altri paesi, sarà
presente un’alternate (Helen Tesfazghi) per il ruolo di Rachel Marron. Anche
gli altri personaggi, interpretati questa volta da attori scelti in modo
estremamente mirato grazie a quello che è oggi probabilmente l’unico ente di
“casting” per il teatro musicale in Italia, così come il corpo di
ballo, selezionato invece tramite una grande audizione nazionale, fluttuando
nel rapido tornado del mondo di Hollywood, condividono il grande bisogno
d’amore che tanto caratterizza questo libretto. Dal punto di vista visivo lo
show si presta all’ eleganza: nero lucido specchiante, bianco, argento e oro,
linee verticali negli abiti da sera; e a grande spettacolarità per l’aspetto
“da concerto” legato alla protagonista femminile, come un grande
impianto luci, fuochi d’artificio e fiamme veri, geyser, vento, giochi di
laser, botole e sistemi di volo, proiezioni, effetti speciali e mega bassi,
sorprendenti cambi di scena. Il team creativo con cui collaboro è volutamente
“black”, con le coreografie di Bill Goodson, che ha vissuto in prima
persona il mondo che raccontiamo, e il coaching vocale di Cheryl Porter,
probabilmente la massima autorità per questo tipo di canto in Italia. “The
Bodyguard – Guardia del corpo”, per diretta esperienza personale, è molto
di più di quello che ci si possa aspettare. Non si può raccontare di più.
Bisogna vederlo.
SOUNDTRACK
– PRIMO ATTO –
Queen Of The Night
How Will I Know
The Greatest Love Of All
Saving All My Love
So Emotional
Run To You
Where Do Broken Hearts Go
I Have Nothing
Million Dollar Bill
– SECONDO ATTO –
All The Man That I Need
I’m Every Woman
All At Once
One Moment In Time
I Will Always Love You
I Wanna Dance With Somebody
- INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
Info: www.thebodyguardmusical.it
Prevendite: www.ticketone.it
Biglietteria: Teatro Nazionale CheBanca!
Via Giordano Rota 1 – 20149 Milano – ex Piazza Piemonte 12
aperta da martedì a domenica dalle ore 14.00 alle ore 19.00
Tel. 02 00640888 orario 15:00 – 18:00 da mercoledì a sabato
Teatro Nazionale CheBanca!: tel. +39 02 00640835 / +39 02 00640859 – fax +39 02 00620789
mail: b2b@stage-entertainment.it – www.teatronazionale.it
Ufficio Stampa “The Bodyguard – Guardia del Corpo, il musical”
CAST
RUOLO INTERPRETE
FRANK FARMER ETTORE BASSI
RACHEL MARRON KARIMA
ALTERNANTE RACHEL MARRON HELEN TESFAZGHI
NICKI MARRON LOREDANA FADDA
BILL DEVANEY RUSSELL RUSSELL
SY SPECTOR PIERO DI BLASIO
TONY SCIBELLI FABRIZIO CORUCCI
STALKER DANIELE BALCONI
FLETCHER KILLIAN BELLAY / LUCA FABBRI / DAMIAN SAMB
RAY COURT e ensemble MIRKO RANÙ
ensemble GIANLUCA BRIGANTI
ensemble FELICE LUNGO
ensemble RENATO TOGNOCCHI
ensemble YAIMARA GOMEZ FABRE
ensemble ALESSIA LOSAVIO
ensemble DANIELA RIBEZZO
ensemble ALESSANDRA RUINA
BIOGRAFIE CAST
ETTORE BASSI
Attore italiano, in carriera si divide principalmente tra impegni televisivi e teatrali. Tra i più recenti per la TV: nel 2010 è il protagonista della serie tv poliziesca “Rex 4” (regia di Andrea Costantini), e di “Rex 5” nel 2011 con regia di Marco Serafini. Nel 2012 è nel cast di “Un Matrimonio” film per la tv con la regia di Pupi Avati, distribuito da RaiFiction. Nel 2013 è impegnato nel film “A Testa Alta (I Martiri di Fiesole)” con la regia di Maurizio Zaccaro, e, sempre nello stesso anno, nella serie tv “Fuoriclasse” su Rai 1 (regia di Riccardo Donna). La collaborazione si ripete nel 2014 per “Fuoriclasse 3” (regia di Riccardo Donna e Tiziana Aristarco). Nel 2015/2016 è impegnato nella serie tv Rai “È arrivata la Felicità” diretto da Riccardo Milani/Francesco Vicario. Nel 2016 è nel cast del film “Boris Giuliano” con la regia di Ricky Tognazzi, ed interpreta il ruolo del co-protagonista nella serie tv poliziesca “La Porta Rossa” diretto da Carmine Elia, in onda da febbraio 2017. Per il teatro: interpreta il ruolo del protagonista nella commedia “Adorabili Amici” con la regia di Patrick Rossi-Gastaldi (2009); nel 2010 diretto da R. Marafante è il protagonista dalla commedia divertente “Banda Disarmata”. Nel 2012 è in scena nel dramma “The Wall – Il Muro” (regia Angelo Longoni). È co-protagonista nella commedia “Trappola Mortale (Deathtrap)” diretta da Ennio Coltorti (2013/2015). Dal 2015 ad oggi è impegnato nel ruolo di protagonista in altri due progetti teatrali: il monologo “Il Sindaco Pescatore” con la regia di Enrico Lamanna; e la commedia “L’amore Migliora La Vita” diretto da Angelo Longoni.
KARIMA
Karima nasce a Livorno e, ancora adolescente, si avvicina alla musica, partecipando a “Bravo Bravissimo” e “Domenica In”. Nell’ottobre 2006 viene ammessa alla sesta edizione del programma “Amici” di Maria De Filippi. Classificatasi al terzo posto, la cantante vince il premio della critica, assegnatole all’unanimità. Nello stesso anno Karima sigla il suo primo contratto discografico con Sony BMG. Nel febbraio 2009 partecipa al “Festival di Sanremo” nella categoria Proposte, con il brano “Come in ogni ora”. Durante la seconda serata del festival, Karima è accompagnata sul palco da Burt Bacharach e Mario Biondi. In occasione del Festival viene pubblicato l’EP “Amare le differenze”. Nel maggio dello stesso anno, a Torino, partecipa ad “Amici – La sfida dei talenti”, uno spettacolo mandato in onda da Canale 5, condotto da Maria De Filippi, che vede in gara i protagonisti delle prime otto edizioni del talent show. Karima si classifica, prima fra i cantanti, al secondo posto dietro ad Anbeta Toromani, ballerina della seconda edizione. Gli ultimi mesi del 2009 vedono l’artista impegnata nella veste di doppiatrice cinematografica: in questo ruolo presta la voce a Naturi Naughton nel film “Fame – Saranno famosi”, uscito nelle sale cinematografiche italiane il 9 ottobre, e interpreta le canzoni della Principessa Tiana nel Classico Disney “La principessa e il ranocchio”, uscito il 18 dicembre dello stesso anno. Nell’aprile del 2010 esce il suo primo album, intitolato “Karima”, registrato interamente a Los Angeles sotto la direzione di Burt Bacharach. Nello stesso anno Karima ha l’opportunità di aprire i concerti del tour italiano di Whitney Houston e di partecipare come special guest nel tour italiano di Burt Bacharach. Karima è anche supporter dei concerti di John Legend, Anastacia, Simply Red e Seal. Nel corso degli ultimi due anni Karima ha provvisoriamente rallentato la propria attività artistica, dedicandosi a un’altra importante: la nascita di una bellissima bambina. Il 2014 segna il ritorno a pieno regime all’attività artistica, con la registrazione di “Close to you”, il nuovo album in uscita a fine marzo 2015 per Universal, su etichetta Deccablack. “Close to you” riassume e sigilla, in una preziosa sintesi, l’esperienza intensa vissuta in questi anni con Burt Bacharach: è un esplicito omaggio all’arte di un Maestro che ha contribuito in maniera decisiva alla crescita artistica di Karima. L’album contiene tredici brani, tutti composti da Burt Bacharach, nell’arrangiamento di Piero Frassi. A fine 2015 partecipa come concorrente al programma su Rai1 “Tale e Quale Show”, condotto da Carlo Conti. Nel 2016 Karima torna anche a frequentare il suo primo amore, il Jazz, dando vita a “Lifetime”, con il trio di Dado Moroni. Con questa formazione si esibisce in alcuni dei festival più importanti in Italia, compresa “Umbria Jazz”, che l’ha invitata a tenere 6 concerti in Cina lo scorso ottobre.
HELEN TESFAZGHI
Helen nasce a Napoli nel 1980. Si forma con Alberto Maria Merli e con Claudio & Pino Insegno. Nel 2002 è impegnata come corista nell’edizione di “Domenica In” con la direzione musicale del Maestro Mazza. Successivamente è prima classificata nella finale regionale dell’Accademia della Canzone di Sanremo. Nella stagione estiva 2006 è impegnata in tournée nazionali come vocalyst per l’emittente televisiva “Match Music” e successivamente come vocalyst per vari “Tour Coca-Cola”. Da dieci anni è vocalyst resident del “Ciclope”, locale in cui divide la consolle con DJ internazionali come Little Louie Vega, Roger Sanchez, Danny Tenaglia, Tony Humphries, Frankye Knuckles e Ted Patterson. Attualmente è impegnata in collaborazioni live e discografiche con Edoardo Bennato. Incide svariati singoli di House Music ed album per diverse etichette discografiche tra cui “Bustin Loose Recording”, “Test-Pressing” e “Ocean Trax”. In teatro interpreta il ruolo di “Maria Maddalena” nel musical “Jesus Christ Superstar” regia R. De Martino. Nel 2001/2002 prende parte al musical “Emozioni” regia di Sergio Japino e, successivamente, prende parte allo spettacolo “La Mala Napoli” regia di Saverio Mattei. Nel 2016 è nel cast di “Sister Act” della Compagnia della Rancia nel ruolo di cover della protagonista “Deloris” ed ensemble.
LOREDANA FADDA
Le sue collaborazioni per il teatro: nel 2016/2017 è nel cast del musical “Footloose” nel ruolo di “Ethel” produzione Stage Entertainment Italia; nel 2015/2016, sempre per Stage Entertainment Italia, interpreta “Lory” in The Blues Legend con la regia Chiara Noschese. Nello stesso anno è nel cast dei “Promessi Sposi” nel ruolo della “Monaca di Monza” con la regia Maurizio Colombi; dal 2011 al 2014 è una delle tre Divas nel musical “Priscilla La Regina del Deserto”, una produzione Poltronissima/Mas e MGM On Stage con la regia di Phillip Simon. Dal 2009 al 2011 è in scena con “We Will Rock You” the Musical nel ruolo di “OZ”, musiche dei Queen, libretto di Ben Elton e regia italiana di Maurizio Colombi. È “Giglio Tigrato” in Peter Pan Il Musical, una produzione T.D.E, con musiche di Edoardo Bennato e la regia di Maurizio Colombi (2006/2009); nel 2003/2004 è nel cast de “I Dieci Comandamenti” nel ruolo di “Nefertari”, produzione italiana Guido e Maurizio De Angelis. Per la televisione: nel 2016 “Corista” nel programma “The Voice” (Rai 1) con la direzione musicale Valeriano Chiaravalle; nel 2012 “Cantante” nel programma “Estate Con Noi” (Rai1) condotto da Paolo Limiti. Recordings: Singolo We Will Rock You, “No One But You“ (2009); nel 2007 Gemelli Diversi album “Boom”, singolo “Cattive Compagnie”; Peter Pan singolo “Non So Darti Torto Ragazzino” (2006); Album “10 Comandamenti” (2003); Album “Mapo” (1997).
RUSSELL RUSSEL
Nel 1979, mentre si trova a New York, già reduce dei musical di Broadway, Russell viene scelto dalla Rai per affiancare la showgirl Nadia Cassini come primo ballerino nel programma televisivo “Studio 80”, regia di Antonello Falqui. È Claudio Simonetti, autore e musicista dei Goblin”, a presentarlo nel 1981 a Gianni Boncompagni che in quel periodo è alla ricerca un coreografo e showman per lanciare “Sotto le Stelle”, Russell, accanto ad una giovanissima Isabella Ferrari “prima ballerina”, ne firma le coreografie ed interpreta la sigla “Buonasera Ragazzina”, scritta per lui da Franco Bracardi. Successivamente diventa il cantante solista del gruppo disco music, gli “Easy Going”, per anni in cima alle classifiche Dance nazionali e internazionali, a partire dal loro terzo LP “Casanova”. Nel 1983 interpreta come protagonista il film di Riccardo Sesani, “Jocks” nel ruolo di “DJ”, al fianco di Tom Hooker. Ospite fisso in diverse trasmissioni, partecipa, tra le altre, a “Discoring”, “Disco Inverno”, il “Maurizio Costanzo Show”. Su Canale 5, nel programma “PopCorn”, conduce uno spazio molto seguito dedicata alla danza, dove insegnava ai telespettatori passi di coreografia da fare in salotto. Dopo aver partecipato nel 1986 a “Pronto? Chi Gioca?” accanto ad Enrico Buonaccorti e Giancarlo Magalli, la notorietà arriva nel 1987 con “Domenica In” (regia di Gianni Boncompagni), varietà per il quale Russell firmò le coreografie delle edizioni successive, presentate da Marisa Laurito, da Lino Banfi e da Toto Cotogno. Nel 1994 è il coreografo di “Serate Mondiali” su Rai 1 per la regia Paolo Beldì, con Valeria Marini e Alba Parietti e, nel 1995, nel programma “I Cervelloni” su Rai 1 con Paolo Bonolis, é stato coreografo per Alba Parietti. Nel 1999, nella versione teatrale di Giuseppe Patroni Griffin della commedia cinematografica “Il Vizietto” è “Jacob”, accanto a Gianni Dorelli e Paolo Villaggio. Nel 2003 è nel cast del musical “The Full Monty” regia di Gigi Proietti accanto a Giampiero Ingrassia, Bob Messini e Miranda Martino e, nel 2004, con Roberto Bani, Bob Messini e Miranda Martino. Nel 2006, in “Libero” (Rai2) condotto da Alessandro Siani, balla in trio con Franco Miseria e Enzo Paolo Turchi sulle coreografie di Luca Tomassini. Dal 2011 al 2014 ricopre il ruolo di “Jacob” ne “Il Vizietto – La Cage Aux Folles”, regia di Massimo Romeo Piparo; dal 2011 al 2012 con Massimo Ghini e Cesare Bocci e dal 2012 a 2014 con Enzo Iacchetti e Marco Columbo. Nel 2012 è protagonista con Lino Banfi di un episodio del film “Buona Giornata” dei fratelli Vanzina. Nel 2014 è Booker T Washington nella produzione italiana del musical “RagTime”, ed è Tito Suarez nella versione italiana del musical “Dirty Dancing” (regia Sarah Tipple). Nel 2015 ritorna nel cast della nuova produzione italiana di Dirty Dancing ed è candidato come Migliore Attore Non Protagonista agli Oscar Italiani del Musical.
PIERO DI BLASIO
Cantante, attore e doppiatore. Nasce a Pescara. Studia canto privatamente con A. Matarazzo e successivamente, dopo il trasferimento a Roma nel 2001, all’Accademia Corrado Pani di Claudio e Pino Insegno. Membro dei SAT&B di M. Fontana dal 2001 al 2003. Socio fondatore della compagnia “Attori Animati” e, dal 2016, della A.M.O srls, produzione professionale di commedie musicali per compagnie ridotte (fino a un massimo di 6 attori). Teatro: “Insegnami a Sognare”, “Un po’ prima della Prima”, “Buonasera, Buonasera”, “Cannibali – Il Musical” (di cui è anche autore delle musiche aggiunte), “Joseph e la Strabiliante Tunica dei Sogni…” e “La Fila”, (tutte con la regia di C. Insegno – Roma e tour italiano). Ensemble In “Alta Società”, “Fusco” ne “La Febbre Del Sabato Sera”, “Mr. Pinky” in “Hairspray – Grasso è Bello” (Secondo Anno “Corny Colins”), “Lionell” nel Musical “Cenerentola” (tutte con la regia di M.R.Piparo – Roma e tour italiano). “Hannas” in “Jesus Christ Superstar” (regia M.Mazzei), “Don Stanislao” nel musical “Non Abbiate Paura – Giovanni Paolo II Il Grande” (regia G.Ferrato e A.Palotto); “Nitto Minasola” in “Salvatore Giuliano – Il Musical” di Dino Scuderi, regia G. Cicciò; “Poeta Pulci” nell’opera del M° Riz Ortolani “Il Principe della Gioventù” (regia G. Peparini), “Lord Farquaad” in “Shrek – Il Musical” (tour italiano) – regia C. Insegno e Ned Grujic; “Bobby Franchetti” in “Taxi a Due Piazze” – regia G. Guidi; “Vezio” ne “Il Cappello di Paglia di Firenze” – regia S. Querci; “Ti Amo, Sei Perfetto Ora Cambia” (con il quale vince il premio “Miglior musical off 2015” all’Oscar Italiano del musical) – regia di Marco Simeoli (attore e adattatore del musical Off Broadway). TV: “Vieni avanti, cretino” (rete 4) regia P. Pingitore; Uno di Noi (rai1); Theleton 2002 (rai1); Premiata Teleditta 3 e 4 (canale 5). Doppiaggio: “Tim” nella serie tv Dance Academy, “Philmour” nel cartoon Scaredy Squirrel, Kon in “Gorjband” e vari in Pucca, American Dad, Cleveland Show, oltre serie e film. Regia: “Questi 5 anni” (versione ufficiale italiana di “The Last Five Years”); “La collezionista di farfalle”; “Giuro! Tutta la verità…” (anche autore); “Ciao Amore, Ciao – Tenco e Dalida, tra musica e amore” (anche autore), spettacolo vincitore dell’Italian Musical Award, sezione Off.
FABRIZIO CORUCCI
Allievo
del Maestro Carlo Meliciani, ha alle spalle un percorso come cantante lirico,
debuttando in diverse produzioni operistiche e affrontando ruoli impegnativi
come: Giorgio Germont ne “La Traviata”, Dulcamara ne “L’elisr D’amore”, “Gianni
Schicchi” e “Rigoletto”. Nel 2011 viene scoperto da Saverio Marconi che lo
sceglie per la parte della “Creatura” nel musical “Frankenstein Junior” (Compagnia
della Rancia). Da questa fortunata e triennale esperienza, il suo percorso nel
mondo del musical prosegue con “Pinocchio il grande Musical” (Mangiafuoco e
Direttore del circo, Compagnia della Rancia), “Sarà perché ti amo” (Papà
Ernesto, Kansas Dj Produzioni), “Love Story” (Phill Cavalleri, Compagnia
delle Formiche). “E… se il tempo fosse un gambero” (Lucifero, Viola
Produzioni). Dal 2004, dopo la partecipazione alla trasmissione “80 radio” su
RadioRai1, diventa frontman della “RadiOrchestra” svolgendo un’intensa
attività concertistica, riproponendo brani celebri del repertorio
radiofonico italiano dal 1924 al 1954. Come regista ha affrontato diversi
titoli del repertorio operistico e prosa. Degni di nota sono: “Giorni Felici” di
S. Beckett, “XIV Biennale Internazionale
di Scultura di Carrara” nel 2010, “Sgombero” e “La Patente” del
Compositore Marco Bargagna ispirate alle novelle di L. Pirandello, in prima
mondiale nel 2013, presso il teatro Verdi di Pisa, e “Tosca” di G. Puccini
nel giugno 2016 presso il teatro dei Rinnovati di Siena.
DANIELE BALCONI
Attore e stuntman, Daniele Balconi nasce a Monza nel 1986. All’età di soli sei anni comincia a praticare le arti marziali (inizialmente karate) affascinato dai film del genere degli anni ’90. La passione lo porta a una costante ricerca e pratica per migliorare la sua preparazione, tanto da diventare per lui un vero e proprio stile di vita. Da adolescente si dedica anche allo studio della recitazione, frequentando svariati corsi, eccellendo sempre per le sue capacità di utilizzo del corpo. Durante i primi anni di scuole superiori, scopre il Wushu Kung Fu, e se ne innamora. La passione e la determinazione lo portano a partecipare a numerosi campionati del mondo, e nel 2007, a Taiwan, vince ben 4 medaglie d’oro. Ciò che segna il suo passaggio da atleta ad artista è la partecipazione alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Torino (2006) dove si esibisce al fianco di Roberto Bolle e di altri artisti di fronte a 30.000 presenti e 2 miliardi di persone in mondovisione. Quell’esperienza lo porta a capire che il suo unico obiettivo nella vita è lavorare nel mondo dello spettacolo. Decide dunque di continuare la pratica delle arti marziali e, in parallelo, di studiare recitazione cinematografica e teatrale, fondando nel 2008 uno Stunt Team dal nome: “Flying Without Fear”, ora conosciuto con il nuovo nome di “Stunt Milano – Flying Without Fear”. L’obiettivo di Daniele è di dare una svolta al cinema italiano e di diventare il rappresentante di titoli di “genere” action grazie alle sue abilità di Stuntman. Recentemente è stato protagonista di alcuni spot per la tv nazionale, ha ottenuto un piccolo ruolo nella fiction squadra antimafia 8 in onda su Mediaset, e ha iniziato a studiare canto.
KILLIAN BELLAY
Killian è nato nel 2004 da padre parigino e madre italiana. Fin da piccolo si interessa alla danza e al teatro, e dal 2013 pratica Street Dance: la sua grande passione. Partecipa inoltre con continuità a workshop e laboratori di recitazione.
LUCA FABBRI
Luca nasce a Monza nel 2007 da papà italiano e mamma brasiliana. È da sempre un bambino curioso e sorridente. All’età di 5 anni inizia lo studio della musica e da allora mantiene l’impegno. Da tre anni canta due volte la settimana nel coro “Goccia dopo Goccia “di Bergamo. Oltre che con la musica, occupa i suoi pomeriggi con la lettura, il nuoto e il judo. Il gioco libero e le risate con gli amici, o la sorella minore, sono i suoi passatempi preferiti. Il suo colore è l’arancione e suoi piatti preferiti sono i biscotti di papà e le lasagne della nonna.
DAMIAN SAMB
Damian nasce nel 2007 a Milano da padre africano e mamma italiana. Il suo spirito geniale, curioso ed eclettico lo porta sin da piccolo a sviluppare una vera passione per la musica in tutte le sue espressioni. Un’inclinazione genetica ereditata dal padre e dalle sue radici culturali. Nella sua anima convivono in sintonia tutti i generi musicali, prediligendo ritmi di percussioni, reggae e jazz. Da tre anni frequenta lezioni di batteria presso la scuola di musica Cluster di Milano, e si diletta a suonare nel tempo libero. Vive in un mondo tutto suo, un “Paese delle Meraviglie” dove reinventare sé stesso ogni giorno. Sognatore, osservatore curioso, ama i viaggi e i cambiamenti, sempre pronto a regalare sorrisi. I suoi hobby sono lo skate, i concerti reggae, il calcio, la fotografia e cucinare crepes.
MIRKO RANÙ
Mirko Ranù nasce a Roma nel 1987. Diciannovenne debutta nel musical “Gian Burrasca” e successivamente in “Fame – Saranno famosi” nel ruolo di Nick Piazza (2006/2007). Ensemble in “Profondo Rosso” (2007/2008), spettacolo supervisionato da Dario Argento. Cantante/ballerino nella commedia musicale “Facciamo l’amore” (2008/2009) con G. Guidi, L. Mario ed E. Garinei. È il nuovo Danny Zucco nel tredicesimo riallestimento di “Grease” (2009/2010), firmato Compagnia De la Rancia. È nel cast di “Sindrome da musical” (2010) con M. Frattini, e in “Flashdance – Il musical” (2010/11) prodotto da Stage Entertainment nel ruolo Ensemble/CC La Drue. Per due stagioni consecutive (2011/13) è nel cast originale di uno dei musical più acclamati di tutti i tempi in Italia “Priscilla la Regina del Deserto” interpretando il ruolo di Adam/Felicia accanto ad A. Angiolillo e S. Leonardi. Proprio grazie a questo ruolo sarà insignito del Premio Nazionale dell’ Operetta “Sandro Massimini” come Miglior Performer 2013. Per tre stagioni consecutive (2013/16) diventa uno dei volti di Canale 5 grazie a Paolo Bonolis che lo sceglie per interpretare il Talent man (e successivamente il Supereroe) nel programma preserale di successo “Avanti un altro!”, conduzione alternata con Gerry Scotti per la terza e quarta stagione. Nel settembre 2016 torna a teatro, nel cast di “West Side Story” in cui interpreta il ruolo di Diesel nella banda americana dei Jets.
RENATO TOGNOCCHI
Renato nasce a Pisa nel 1982. All’età di vent’anni inizia a muovere i suoi primi passi nelle arti dello spettacolo nella sua città natale frequentando diversi corsi e dedicandosi allo studio della danza, del canto e della recitazione. Nel 2004 si trasferisce a Roma dove continua la sua formazione frequentando corsi professionali con nomi celebri del mondo dello spettacolo. Nel 2005 supera le selezioni per entrare a far parte della SDM (La Scuola del Musical di Milano, diretta da Federico Bellone) dove affina l’arte del “recitardanzacantando” per i successivi due anni e conseguendo il diploma di Triple Threat Performer. Dal 2007 prende parte a diversi show quali: “Cabaret” (2007/2008), “Christmas Spectacular Show” (2008/2009), “Grease” (2010), “Hollywood Dream” (2010), “La Bella e La Bestia” (2010/2011), “Sister Act” (2011/2012), “La Febbre del Sabato Sera” (2012/2013), “Madagascar Live” (2013/2015), “Dirty Dancing – the classic story on stage” (2015), “Fame” (2016) e infine “Footloose” (2016).
GIANLUCA BRIGANTI
Gianluca nasce a Viareggio nel dicembre del 1986. Intraprende la carriera di calciatore professionista fino all’età di 19 anni, successivamente si avvicina alla danza e alla recitazione grazie all’Accademia “Cristin jazz” di Viareggio. Nel 2007 si trasferisce a Milano per approfondire i suoi studi presso l’Accademia “M.A.S” dove consegue il diploma nel 2010. Durante i suoi studi viene ingaggiato come co-conduttore ballerino nel programma televisivo “Wannna Dance?” (2007/2010, Bonig, prodotto da “Endemol”). Nel 2009 approda in teatro con il musical “Il Mondo di Patty, il Musical più Bello”, nel ruolo di Gonzalo (tour Italia e Spagna). Innamorato ormai del musical, approfondisce lo studio del canto con Gianluca Sticotti. Durate questi anni collabora e lavora in vari eventi e convention in Italia e all’estero tra cui: “NBA on tour Europe” in collaborazione con “Radio Deejay”, pubblicità in collaborazione con “MTV mobile”, “Ideal Standard” e Casinó Campione d’Italia. Nel 2010-2011 partecipa al primo tour organizzato da “Stage Entertainment” nel musical “Flash Dance” nel ruolo di ensemble. Nel settembre del 2011 arriva la chiamata fatta di lustrini e paillette del musical “Priscilla la Regina del Deserto”, dove conferma la sua presenza per più di 300 repliche. A febbraio 2014 entra nel corpo di ballo del “Crozza nel Paese delle Meraviglie” (in onda su La 7). “Ormai stanco decide di lasciarsi andare al proprio destino e abbracciare finalmente la morte” partecipando al tour italiano del musical “La Famiglia Addams” (nel ruolo di ensemble/cover Mal/Dance captain). Durante quest’ultimo tour arriva una delle chiamate più importanti della sua vita: “Tarzan” Il musical “Disney-Stage Entertainment Germany”. Dopo quasi 20 mesi all’estero ritorna in Italia come corpo di ballo di “Zelig-Event” (Mediaset).
FELICE LUNGO
Ballerino-cantante, nasce a Napoli nel 1987. Dall’età di 9 anni studia danza classica e moderna con Margherita Veneruso, ballerina solista del Teatro San Carlo di Napoli, ed Enzo Paolo Turchi. Dopo il trasferimento a Roma, comincia la sua carriera dividendosi tra teatro e tv. In teatro lavora in: “Sex & Italy” e “Polvere di Stalle”, con le coreografie di Evelyn Hanack e la regia di Pier Francesco Pingitore, presso lo storico Bagaglino Salone Margherita; “Il Mercante di Stelle” con Sal Da Vinci, regia e coreografie di Gino Landi; “La Divina Commedia” di Mons. Marco Frisina, regia e coreografie di Manolo Casalino; “Varie-Età” di e con Massimo Lopez; “C’è Qualche Cosa in Te” di e con Enrico Montesano, coreografie di Manolo Casalino; “Vacanze Romane” con Serena Autieri e Paolo Conticini, coreografie di Bill Goodson. In tv lavora in: “Tutti Pazzi Per la Tele” 1ª e 2ª edizione (Rai1), coreografie di Enzo Paolo Turchi; “Bellissima” (Bagaglino, Canale 5); “Miss Italia nel Mondo” (Rai1) coreografie di Claudio Ferraro, “I Migliori Anni” 5ª e 6ª edizione (Rai1), coreografie di Fabrizio Mainini; “L’anno che Verrà” Capodanno raiuno 2011/2012; “Italia’s Got Talent” (Canale 5) coreografie di Maura Paparo e Roberto Croce; “E’ stato solo un flirt” (Rai1), coreografie di Roberta Mastrecchia; “JUMP!”( Canale 5) coreografie di Marco Garofalo; “Il Meglio d’Italia” (Rai1) di e con Enrico Brignano, coreografie di Bill Goodson; “Italian Musical Awards”, canale 5, condotto da Michelle Hunziker, coreografie di Stefano Bontempi.
YAIMARA GOMEZ FABRE
Yaimara nasce a Guantanamo, Cuba, nel 1984. Si laurea alla Scuola Nazionale di Arte di Cuba (ENA). Negli anni entra a far parte di diverse ed importanti Compagnie di danza del Paese: Danza Libre, Ballet Racatan, Yoldance, Danzares, esibendosi con loro in Europa.Tra le sue esperienze televisive: Panariello sotto l’Albero (2015); Spot pubblicitario MEGA RED- Croazia (2016) e Zelig 2016. Per il teatro: spettacolo Alla vita – Cirque du soleil, Expo 2015; spettacolo Le nozze di Figaro, Scala di Milano (2016).
ALESSIA LOSAVIO
Nasce a Castellaneta nel 1988. Inizia a ballare all’età di 5 anni presso di Centro Culturale Arabesque diretto dalla maestra Elsa Niccoli che, insieme all’appoggio della sua famiglia, la incoraggerà a intraprendere la carriera di ballerina professionista. Si diploma al Balletto di Toscana diretto dalla Sig.ra Bozzolini. Il debutto da professionista è nel 2009 con la “Divina Commedia l’Opera” con le coreografie di Manolo Casalino. Negli anni successivi prende parte a numerosi spettacoli teatrali e televisivi con i Maestri Roberta Fontana, Silvio Oddi, Gino Landi, Kristian Cellini, Les Child, Marco Sellati, Donatello Jacobellis, Barbara Cardinetti, Thomas Signorelli, e Max Volpini. Collabora con la Compagnia internazionale Nu’Art in dinner-show e eventi. Nell’ultimo anno è impegnata con “Benise the Spanish Guitar Tour”, “Italia’s Got Talent”, “Tra Roma e il Cielo”, “Videoclip Adriano Celentano con il maestro Roberto Bolle”, per teatri e produzioni Rai e Sky.
DANIELA RIBEZZO
Nasce nel 1991 a Foggia dove, fin da piccolissima, inizia a studiare danza. Nel corso della sua formazione partecipa a stage e workshop con i migliori insegnanti e coreografi del panorama artistico nazionale ed internazionale; proprio queste esperienze contribuiscono a delineare la sua identità artistica. Nel 2013 si trasferisce a Roma dove approfondisce lo studio della danza contemporanea in tutte le sue contaminazioni. Nel 2015 partecipa in qualità di ballerina al talent show “Amici di Maria de Filippi”; a settembre 2016 entra a far parte del corpo di ballo degli “Italian Musical Award” con le coreografie di Stefano Bontempi, la conduzione di Christian De Sica e Michelle Hunziker e la regia televisiva di Roberto Cenci.
ALESSANDRA RUINA
È
ballerina di danza moderna, street dance, classica e contemporanea presso la
Crazy Gang School di Roma. In tv partecipa ai programmi “La pista”, esibendosi
al fianco di Lorella Cuccarini e Rita Pavone; “Sogno e Son Desto” condotto da
Massimo Ranieri. A teatro è nel cast di “Pirates il Musical” a Milano, e prende
parte alla tournée italiana del musical “Rapunzel” (regia di Maurizio Colombi)
come ballerina/attrice. A Roma partecipa a “Niente Trucco per Me Stasera” al
Teatro Sistina, mentre al Teatro dell’Opera balla in “Don Giovanni” di Mozart,
diretto da Gigi Proietti.
CREATIVI
- LAWRENCE KASDAN SCENEGGIATURA
- ALEXANDER DINELARIS LIBRETTO
- FEDERICO BELLONE REGIA
- BILL GOODSON COREOGRAFIE
- CHERYL PORTER SUPERVISIONE MUSICALE
- GABRIELE MORESCHI SCENOGRAFIE
- MARCO BIESTA e MARICA D’ANGELO COSTUMI
- VALERIO TIBERI LUCI
- ARMANDO VERTULLO SUONO
- SIMONE GIUSTI DIREZIONE MUSICALE
- MOIRA PIAZZA DIREZIONE CASTING
BIOGRAFIE CREATIVI
LAWRENCE KASDAN
Lawrence nella sua carriera ha diretto, scritto o prodotto 21 produzioni cinematografiche come “Brivido Caldo”, “Il Grande Freddo”, “Silverado”, “Turista per Caso” e “Grand Canyon – Il Cuore della Città”. È autore o co-autore di quattro dei più famosi film della storia del cinema: “Indiana Jones e I Predatori dell’Arca Perduta”, “Star Wars: l’Impero Colpisce Ancora”, “Star Wars: il Ritorno dello Jedi”, e “Bodyguard” la prima sceneggiatura originale venduta da Kasdan. “Il Grande Freddo” e “Turista per Caso” ricevono la candidatura agli Oscar nella categoria Miglior Film. “Turista per Caso” riceve il riconoscimento di Miglior Film del 1988 dal New York Film Critics Circle. “Grand Canyon – Il Cuore della Città” vince invece il Leone D’oro come Miglior Film al Festival Internazionale del Cinema di Berlino nel 1992. Candidato ben quattro volte per gli “Academy Awards” e sei per i “Writers Guild Awards”, Kasdan viene premiato dal Writers Guild of America con un “Laurel Award” per il suo contributo di sceneggiatore nel mondo del cinema. Nel 2013 Kasdan entra a far parte del team creativo insieme a J.J. Abrams per la stesura dell’ultimo capitolo della celebre saga “Star Wars: il Risveglio della Forza”.
ALEXANDER DINELARIS
Alexander
Dinelaris viene premiato con “Academy Award” e un “Golden Globe” per la
scenografia del film “Birdman (The Unexpected Virtue of Ignorance)”. È
co-produttore del film “Revenant” e co-autore e produttore esecutivo della
serie “The One Percent” prodotta per MRC, con Hilary Swank. Attualmente è
impegnato nell’adattamento cinematografico del romanzo “Entering Hades”, con
Michael Fassbender. Il suo film, “The Year of the Monarchs” è attualmente in
fase di sviluppo con Mandalay Entertainment. Alexander è l’autore del libretto
del musical “Bodyguard” nel West End londinese, e del musical di Broadway su
Gloria ed Emilio Estefan “On Your Feet!”. Altre collaborazioni recenti includono: “Red Dog
Howls” (New York Theater Workshop), “Still Life” (Manhattan Class Company),
“The Chaos Theories” (Shotgun Theater) e “In This, Our Time” (59e59). Dinelaris
è inoltre orgoglioso di essere membro del “Writer’s Guild” e del “Dramatists
Guild”.
FEDERICO BELLONE
Laureato in Discipline delle Spettacolo presso l’Università Cattolica, studia recitazione, canto, danza e pianoforte tra Milano, Nizza e New York. A 16 anni prende in mano la gestione del Teatro Leone XIII di Milano e della sua scuola di recitazione. A 18 anni è per Compagnia della Rancia, prima società di produzione italiana nel settore “musical”, aiuto-regista di Saverio Marconi e poi regista, firmando a 24 anni il primo revival di Grease, oltre che collaboratore alla produzione. A 19 anni vince il premio internazionale Ernesto Calindri per il libretto e la musica de “La notte di San Valentino”, di cui è anche protagonista al teatro Filodrammatici di Milano. A 21 anni produce e dirige “Annie” con la sua società di produzione Live on stage. A 28 anni è direttore artistico per l’Italia, e poi regista e regista associato, per Stage Entertainment, la prima multinazionale nel settore al mondo, per i teatri Nazionale e Brancaccio. Le sue regie includono: “Dirty Dancing – the classic story on stage” (nel West End al Phoenix Theatre, in tour inglese e internazionale, a Madrid, Barcellona e in tour nazionale spagnolo, a Città del Messico); a Milano, Roma o in tour nazionali italiani: “The Bodyguard – Guardia del corpo” e “West Side Story” e “Fame” (anche co-produttore esecutivo), “Disney – Newsies”, “Dirty Dancing” – Nuova versione (anche all’Arena di Verona), “Sugar – A qualcuno piace caldo” con Justine Mattera (co-prodotto dal Teatro Stabile di Verona), “Titanic” con Danilo Brugia (anche autore e compositore), “Flashdance”, “Concerto” dell’8 volte premio Oscar Alan Menken, “Disney – High School Musical” (co-regista. Anche consulente per le illusioni), “Grease”, “La piccola bottega degli orrori” (anche produttore), “Annie” (anche produttore e libretto italiano), per “Mamma mia!” è vice-produttore esecutivo; come regista associato: “Show Boat” (California Music Theatre, Stati Uniti), “Sister Act” (co-prodotto da Whoopi Goldberg), “Disney – La bella e la bestia”. Altre regie: “Sunset Boulevard” con Donatella Pandimiglio e “American Bar” (Festival di Todi), “Il giro del mondo in 80 giorni” e “Notte prima degli esami – Il musical” (co-regia Workshop), e “Christmas Spectacular Show”, “Hollywood Dreams”, “Broadway Celebration” e “Halloween Cemetery” (anche autore e consulente per le illusioni. Gardaland. Parksmania Award). Come aiuto-regista: “A Chorus Line”, “Omaggio a Garinei e Giovannini” con Chiara Noschese, “Sweet Charity” con Lorella Cuccarini e Cesare Bocci, “The Producers” di Mel Brooks con Enzo Iacchetti e Gianluca Guidi, “Grease” con Flavio Montrucchio, “Tutti insieme appassionatamente” con Michelle Hunziker e Luca Ward (anche versi italiani), “Cantando sotto la pioggia” con Raffaele Paganini e Giulia Ottonello, “Pinocchio” by Pooh con Manuel Frattini (anche co-consulente per le illusioni), e “Dance!”. Come interprete: “Cenerentola” (Principe), “Caffè Esperanto” (Protagonista), “Hello, Dolly!” con Loretta Goggi e Paolo Ferrari. Per la televisione dirige teatralmente Musical Awards! con Paolo Limiti, è ospite a “Amici” e giudice in “Sister Act – Il casting” per Sky. Dal 2007 al 2016 è direttore artistico per SDM – La scuola del Musical di Milano. Tiene seminari presso le università Bocconi e Statale, l’Accademia di Belle Arti di Brera e al conservatorio Verdi.
BILL GOODSON
Coreografo per il Teatro nelle produzioni italiane di “Hairspray”, “Full Monty”, “La Cage Aux Folles” e “Vacanze Romane”. Produzioni francesi: “Formidable” – Moulin Rouge (Parigi), “Feerie” – Moulin Rouge (Parigi). Coreografo per: “Diana Ross” at Ceasars Palace – Las Vegas, “Slash” at Riviera Hotel – Las Vegas, “Show Stoppers” at The Desert Inn – Las Vegas, “Main Event” at The Venitian – Las Vegas, “Head Lights and Tail Pipes” at The Stardust – Las Vegas. Ballerino e coreografo per numerosi artisti tra i quali: Diana Ross, Michael Jackson, The Jacksons, Stevie Wonder, Paula Abdul, Toni Basil, Steve Winwood, Gloria Estefan. Coreografo per le produzioni televisive: “Torno Sabato”, “La Bella e la Bestia”, “Numero uno”, “Sognando Las Vegas”, “Torno Sabato…e tre”, “Ma il cielo è sempre più blu”, e “Chiambretti Night”.
CHERYL PORTER
“Potente”, “commovente”, “ispirata”, “elegante” sono le parole più usate quando si parla della cantante Cheryl Porter. Una voce unica, che riesce ad arrivare dentro l’anima di chi ascolta lasciando un’emozione difficile da dimenticare. Il motto di Cheryl Porter recita: “Canterò ogni volta che il Signore mi dirà di cantare, obbedendo alla volontà di Dio”. Ed è proprio così… da dieci anni Cheryl ha dedicato la sua carriera ad una missione in musica: quella di portare un messaggio di unità ad un mondo diviso, di fraternità ai popoli in guerra, e di pace interiore a chi ascolta la sua musica. Dopo aver vinto una borsa di studio in canto lirico presso la prestigiosa NIU – Northern Illinois University, ha intrapreso gli studi di canto classico sotto la guida del basso Myron Myers e con la soprano Edna Williams. Come soprano drammatico, accompagnata da varie orchestre americane, ha cantato i ruoli delle grandi dive di Puccini, Rossini e Verdi. Grazie all’ampio spettro di capacità vocali ed alla sofisticata miscela di Spirituals, Classica, Jazz e Gospel, Cheryl ha avuto modo di collaborare e condividere il palco con molti artisti, alcuni dei quali veramente leggendari: si possono citare Giorgia, Mario Biondi, Paolo Conte, Katia Ricciarelli, Tito Puente, Mariah Carey, Take 6, The Blues Brothers, ed inoltre Gen Rosso, Paquito D’Rivera, Marshall Royal, Dave Brubeck, Amii Stewart, Claudio Roditi, Bob Mintzer (Yellow Jackets), Hal Crook, i Brecker Brothers, e David Crosby. Nel 2003 è stata invitata a partecipare come voce gospel alla cerimonia e al ricevimento del matrimonio del Maestro Luciano Pavarotti, dove ha condiviso il palco con Andrea Bocelli e con Bono degli U2. Dal 2004 collabora attivamente, come voce solista, con la Banda Musicale della Polizia di Stato, diretta dal M. Maurizio Billi; in particolare, si segnalano un CD prodotto dal Ministero dell’Interno, la trasmissione di vari concerti avvenuta su RaiUno, e la partecipazione a varie iniziative all’estero tra cui un Concerto per la Pace in Gerusalemme. Nel 2007 ha partecipato a Bologna al concerto di apertura del Run Time Up duettando con Gianni Morandi, ed è intervenuta nel corso della trasmissione Mediaset “C’è Posta per Te” cantando due brani Gospel, accompagnata da un ensemble vocale d’eccezione (Italian Gospel All Stars) da lei stessa approntato per l’occasione. Nel 2010, ha preso parte, come ospite e cantante solista, alla trasmissione RaiUno dedicata al Natale “Ti Lascio una Canzone”, assieme a Amii Stuart. Nel 2013, nel concerto in memoria di Lucio Dalla trasmesso in diretta su RaiUno, è stata invitata a duettare con Zucchero, condividendo il palco con Pino Daniele, Ornella Vanoni, Renato Zero, Ron, Gigi D’Alessio, Marco Mengoni e tanti altri artisti nella canzone italiana. Ancora nel 2013, viene invitata a cantare alla cerimonia del matrimonio di Belen Rodriguez. Ha registrato più di 20 CD di Spirituals, Jazz, e Gospel, e più di 40 singoli. Nel corso della sua carriera ha avuto modo di esibirsi in 15 paesi (toccando America, Europa, Medio Oriente, Sud America e Caraibi), per un pubblico di fan sempre più numeroso. La sua missione continua.
GABRIELE MORESCHI
Nato a Jesi nel 1970. Diplomato in scenografia all’Accademia di Belle Arti di Urbino nel 1995. Dal 1994 al 2000 lavora per il Rossini Opera Festival di Pesaro in qualità di macchinista – costruttore per opere come “L’italiana in Algeri” di Dario Fo, “Semiramide” di Hugo De Ana, “Guglielmo Tell” di P. L. Pizzi, “Cenerentola” di L. Ronconi, “Le Siège de Corinthe” di M. Castri e Balò. Dal 1996 lavora per la Compagnia della Rancia in qualità di capo macchinista per i musical “Cantando Sotto la Pioggia”, “Sette Spose per Sette Fratelli”, “Dance!”. Dal 2001 ad oggi ricopre il ruolo di direttore tecnico negli spettacoli prodotti da Compagnia della Rancia; è stato direttore tecnico anche per il musical “Flashdance” prodotto da Stage Entertainment. Come scenografo firma le scene di: ”Bulli e Pupe” regia di F. Angelini, “Jesus Christ Superstar” regia di Fabrizio Angelini, “Grease” regia di Federico Bellone, “3 Metri Sopra il Cielo” regia di Mauro Simone, “Il Giorno della Tartaruga” regia di Saverio Marconi, “A Chorus Line” regia di Saverio Marconi, “High School Musical” regia di Saverio Marconi, “Pippi Calzelunghe” regia di Fabrizio Angelini in collaborazione con G. Proietti (Teatro Argentina di Roma), “Le Malentendu” regia di S. Marconi (Macerata Opera Festival), “Cats” regia di Saverio Marconi , “Rain Man”, regia di Saverio Marconi, “Convention” regia di Fabrizio Angelini, “La Fattoria degli Animali”, “Sogno di una Notte di Mezza Estate” e “Brava!” regia di Tommaso Paolucci; “Frankenstein Junior” regia di Saverio Marconi, “Aggiungi un Posto a Tavola” regia di Fabrizio Angelini, “L’Elisir d’Amore” regia Saverio Marconi, “Cavalleria Rusticana e Pagliacci” regia di Joan Anton Rechi (Teatro Euskalduna Bilbao), “Otello” regia di Ignacio Garcia (Teatro Euskalduna Bilbao),”Cabaret” regia di Saverio Marconi, “Sister Act” regia di Saverio Marconi, “Next to Normal” regia di Marco Iacomelli, “Love Story” regia di Andrea Cecchi, “E, se il Tempo fosse un Gambero” regia di Saverio Marconi, “American Idiot” regia di Marco Iacomelli, “The Bodyguard” regia di Federico Bellone.
MARCO BIESTA
Marco Biesta, costumista per numerosi musical tra i quali “Fame”, Disney “Newsies il musical” (premiato all’ Italian Musical Awards per i migliori costumi 2016) -“Dirty Dancing – the classic story on stage”, “Il principe Ranocchio”, “Il sogno di Colombo”, “Illuzion” Phuket Thailand, “Excalibur”, “Titanic – il racconto di un sogno”, “Priscilla – la Regina del Deserto” (responsabile sartoria e costumi), “Io Canto, la Festa”, “BenTen live”, “Il mondo di Patty”, “We Will Rock You”, “Gormiti – lo spettacolo” e “Peter Pan”. Si occupa anche di consulenze a livello sartoriale per “Sindrome da musical”, “Sister Act” e “La febbre del Sabato Sera”, “Melevisione”, “Christmas Show” e “Hair”. Addetto costumi per “Sticky & Sweet Tour”, Madonna, (addetto costumi/sarto); “Tour Sal da Vinci” (realizzazione costumi). Si è formato presso Istituto d’Arte Moda e Costume, Torino. Corsi specialistici di Sartoria presso Arte e Moda, Torino.
MARICA D’ANGELO
Marica D’Angelo, diplomata in grafica pubblicitaria e fotografia, laureata in scenografa costume presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e specializzata in tecniche pittoriche, dopo un inizio da scenografa decoratrice passa ai costumi. È costumista per i più grandi parchi a tema d’Italia Mirabilandia, Leolandia e per i musical “Peter Pan”, “Gormiti lo spettacolo”, “Christmas Show”, “Heidi”, “Dirty Dancing Italia”, “Fame”, “Il Sogno di Colombo”, “Il Piccolo Principe”, È così che cambia il mondo di Sal Da Vinci; per la televisione è assistente costumista per le trasmissioni “La Gabbia”, “Linea Gialla”, “L’aria che tira”, “Piazza Pulita” e “Gazzetta tv”. Parallelamente all’attività di costumista è anche sarta per i musical “La bella e la Bestia”, “Mamma Mia”, “Sister Act”, “La febbre del Sabato Sera”; per la tv segue le trasmissioni “Scherzi a parte”, “L’Isola dei famosi”, “Lo Show dei Record”, “Superbrain”, “X Factor”, “The Voice” e “Detto fatto” e per i concerti “Amo Tour” di Renato Zero.
VALERIO TIBERI
Nel dicembre 2016 il suo debutto nel West End con il musical Dirty Dancing per la regia di Federico Bellone, suoi i disegni luci di numerosi musical prodotti in Italia e all’estero, tra i quali “West Side Story”, “American Idiot”, “E..se il tempo fosse un gambero”, “Newsies” , “Sister Act”, “Cabaret “NextToNormal”, “Dirty Dancing – a classic story on stage”, “Rugantino”, “Saturday night Fever”, “Flashdance”, “Ghost”, “Frankenstein Jr”, “Priscilla”, “Gypsy”, “Cenerentola”, “Happy Days”, “Cats”, “The Producers”, “Grease”, “Il giorno della tartaruga”, “Stanno suonando la nostra canzone”, “Promesse Promesse”, “A Chorus Line”, “High School Musical”, “Pinocchio – Il Musical”, “The Mission”. Sue le produzioni internazionali in UK, Messico e Spagna di “Dirty Dancing”. Nel 2010 il suo debutto al Teatro alla Scala di Milano, per il balletto “Immemoria”. Nel 2014 il suo debutto a Broadway con la produzione italiana di “Rugantino”. Nella Danza in evidenza: “Serata Sacra” ed “Il Lago dei Cigni” al “Maggio Musicale Fiorentino” ed “Histoire de Manon” al Teatro alla Scala. Nel teatro d’ Opera in evidenza: “Norma” al Teatro Verdi di Sassari per il quale è citato nel libro “Light Art in Italy 2011″, del “Nabucco” al Teatro Massimo di Palermo, “Le Malentendu” per lo Sferisterio Opera Festival e “Il Farnace” al Maggio Musicale Fiorentino. Nel teatro di Prosa in evidenza: le produzioni del Teatro Eliseo di Roma ed Il Teatro Stabile d’Abruzzo in spettacoli come “Don Giovanni”, “Cyrano de Bergerac”, “Amleto”, XII Notte”, “il Piacere dell’ onestà”, “Allegre Comari di Windsor”, “Constellazioni” ed altri. È stato light designer per i fashion show di Ermenegildo Zegna e Krizia ed associato per Dolce&Gabbana. Ha progettato l’illuminazione della chiesa di San Gottardo adiacente al Palazzo Reale a Milano per la Veneranda Fabbrica del Duomo, con la quale collabora trasversalmente per varie mostre, installazioni e concerti. E’ Light Designer ai galà di danza “Roberto Bolle & Friends”. È Light Designer associato al Teatro alla Scala. Ha vinto nel 2015 e nel 2016 l’Oscar Italiano del Musical per il Miglior Disegno Luci per gli spettacoli “Frankenstein Jr” e “Cabaret” entrambi prodotti dalla Compagnia della Rancia per la regia si Saverio Marconi. È docente al corso per Light designer all’Accademia del Teatro alla Scala.
ARMANDO VERTULLO
Coltiva da giovanissimo la passione per la musica e per la tecnologia audio poi, che lo porta a completare i suoi studi diplomandosi all’Islington and City Audio College di Londra nel 2004. Farà di questa passione una professione lavorando a progetti musicali e teatrali. Nel 2006 cura il disegno sonoro de “La Piccola Bottega Degli Orrori” diretto da Federico Bellone. Nel 2009 approda al rinnovato Teatro Nazionale come capofonico per conto di Stage Entertainment, leader nel settore dell’intrattenimento teatrale, portando in scena spettacoli come “La Bella e la Bestia”, “Mamma Mia!”, “Sister Act” e “La Febbre del Sabato Sera”. In questa struttura approfondisce e sviluppa tecniche di Sound Reinforcement e amplificazione teatrale incentrate sul dettaglio sonoro, e sempre per Stage curerà il Sound Design di “Footloose”, “The Best of Musical”, “The Blues Legend”, “Il Piccolo Principe”, “Alice Nel Paese Delle Meraviglie”. Suoi i Disegni di “Sugar – a Qualcuno Piace Caldo”, “Notte Prima Degli Esami”, “Dirty Dancing – the Classic Story on Stage” nelle edizioni italiana, Arena di Verona e nel 2016 per le versioni Messico, UK tour/West End e Spagna. Inoltre collabora con “Disney’s Newsies”, “Next To Normal”, “West Side Story”, “Jersey Boys” nelle edizioni Italia e Francia. Infine, ha appena firmato per l’edizione di “Mary Poppins” in scena nella prossima stagione.
SIMONE GIUSTI
Pianista e arrangiatore, nel 1998 fonda Rockopera di cui è produttore esecutivo di tutti gli allestimenti. È responsabile musicale degli allestimenti di “Jesus Christ Superstar” di A. L. Webber; “Joseph e la Strabiliante Tunica dei Sogni in Technicolor” di A. L. Webber; “Cannibal the musical” di Trey Parker. Nel 2010 è direttore d’orchestra in “Jesus Christ Superstar” in occasione del primo allestimento italiano con orchestra sinfonica. Nel 2012 arrangia e dirige “The Wall Live Orchestra” sulle musiche dell’omonimo concept album dei Pink Floyd con repliche in Italia, Svizzera, Polonia. Nel 2013 è direttore musicale di “A Qualcuno Piace Caldo” con Justine Mattera, Pietro Pignatelli e Christian Ginepro per la regia di Federico Bellone. Nel 2014 è pianista e direttore di “Dirty Dancing – the Classic Story on Stage”.
MOIRA PIAZZA
Nata ad Augusta (SR) si trasferisce a Milano
dove inizia la sua avventura nel mondo del teatro partendo da maschera del
Teatro Nuovo di Milano nel 1997 fino a ricevere col passare degli anni
incarichi di maggiore responsabilità fino a diventare il direttore di sala
(2002) e infine direttore organizzativo (2004). Negli anni apprende specifiche
competenze lavorando come ufficio stampa (Circo Lidia Togni, Teatro San Babila
di Milano, Teatro Nuovo di Milano, Teatro Oscar di Milano) ed in seguito come
responsabile ticketing (“Winxpower show”, “ScoobyDoo live on stage”, “Il mondo
di Patty” e “Ben 10 live” al Palasharp di Milano, “Winx on Ice” al Forum di
Milano e “Swan Lake” e “Dance Machine” al Teatro Arcimboldi di Milano). Nel
2013 parallelamente ai suoi incarichi al Teatro Nuovo di Milano produce lo
spettacolo “Sugar – A qualcuno piace caldo” per la regia di Federico Bellone
con interpreti Justine Mattera, Christian Ginepro e Pietro Pignatelli. È uno
dei principali produttori dello spettacolo “Dirty Dancing – The Classic Story
on Stage”, “Fame – Saranno Famosi”, “West Side Story” e “Guardia del Corpo –
The Bodyguard, il musical” di cui è anche Direttrice Casting. Nel 2016 fonda la
Grattacielo snc una società di Ticketing e Booking per gruppi.
LA PRODUZIONE
WIZARD PRODUCTIONS
La Wizard Productions è una società di produzione teatrale che nasce grazie alla volontà della LAM srl (composta da Andrea Agostini, Alessandro Panni, Moira Piazza e Luca Todisco) che sono tra i produttori del musical “Sugar – A Qualcuno Piace Caldo”) che ha riunito insieme Enrico Porreca (produttore, tra gli altri di Ennio Morricone, Angelo Pintus), Bananas srl (produttori di Zelig), Decò srl (società responsabile dell’organizzazione generale delle esibizioni live di Zelig legate alla registrazione del programma televisivo). Le sue produzioni attuali sono “Dirty Dancing – The Classic Story On Stage”, “The Bodyguard – Guardia del Corpo, Il Musical”, “Fame – Saranno Famosi” e “West Side Story”.
Le immagini possono essere scaricate libere in diversi formati inserendole nel carrello, oppure è possibile scaricare subito una versione in bassa definizione con logo per condivisione social / The images can be downloaded free in different formats by placing them in the cart, or you can immediately download a low definition version with logo for social sharing